L'atollo di Lhaviyani, lungo 35 km e largo 37 km, è
situato 120 km a nord di malè.
l'atollo comprende 54 isole, solo 5 di queste sono abitate, ricche
di vegetazione e ubicate lungo il bordo più esterno dell'atollo
stesso.
il versante occidentale è caratterizzato dalla presenza di numerose
isole e reef separati dall'isola Kanifushi, ubicata sulla punta
estrema occidentale, per mezzo di stretti canali.
il versante orientale presenta poche pass e reef, il più grande dei
quali, sito tra Selhlhifushi e Aligau, è lungo 30 km. l'ingresso
principale dell'atollo si trova a sud, tra le isole di Aligau e
Lhossalafushi.
l'atollo di Lhaviyani consta di circa 8.000 abitanti, metà dei quali
vive sull'isola di naifaru, la capitale dell'atollo.
L'attività principale è la pesca; non a caso è proprio qui che si
trova la "felivaru tuna canning factory", l'unica industria di pesce
in scatola del paese.
l'industria produce ben 90.000 tonnellate di tonno in scatola
all'anno e il tonno viene tutt'ora pescato con metodi tradizionali
che non danneggiano l'ambiente marino.
i punti di immersione sono localizzati nella parte settentrionale
dell'atollo, entro un raggio di 16 km dal villaggio turistico di
Kuredu.
l'atollo ha poche secche e sono pochi i reef che lo caratterizzano,
ma allo stesso tempo offre numerose immersioni, tredici sul versante
ovest, sette sul versante est e sei a sud.
alcuni punti siti d'immersione sono situati sulla barriera esterna,
caratterizzata da grotte e pareti ripide, ideali da visitare quando
le correnti nelle pass sono troppo forti. |